Classi 4^A e 4^B del plesso Santa Caterina: Progetto Regionale e di partenariato So.Globe
Le classi 4^A e 4^B del plesso Santa Caterina hanno partecipato al progetto della Regione Sardegna per l'Educazione alla Cittadinanza Globale. Un percorso sulla sostenibilità ambientale, antropica e sociale e sugli obiettivi dell'Agenda 2030.
Le bambine e i bambini hanno vissuto con entusiasmo e partecipazione attiva tutte le fasi, contribuendo alla costruzione del Kit didattico di formazione che verrà riproposto in altre scuole primarie della Sardegna. Grande orgoglio e gioia per le prime classi nell'Isola ad aver sperimentato questo percorso.
Padlet di francese realizzato da tutte le classi di Via Piceno
Si può imparare la lingua Francese in modo collaborativo, nell’ottica di una didattica innovativa e laboratoriale?
Sì, lo hanno fatto le alunne e gli alunni delle classi di Via Piceno attraverso lavori di gruppo e a coppie, sia in presenza che online.
Link al Padlet
Scuola secondaria Antonio Cima: Mostra "Arte e olocausto: omaggio a Otti Berger
Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, presso la sede della scuola Secondaria di primo grado Antonio Cima, verrà inaugurata la mostra "Arte e olocausto: omaggio a Otti Berger".
Le alunne e gli alunni, partiti da una riflessione sulla Shoah, hanno realizzato degli elaborati grafico-pittorici e tessili ispirati all'arte della tessitrice scomparsa ad Auschwitz.
PER UN NATALE SOLIDALE
Mercoledì 18 dicembre, nel teatro dell’Oratorio di San Paolo, si è tenuta la XIX edizione della manifestazione “Per un Natale Solidale”, organizzata dalla Scuola Secondaria di primo grado “Antonio Cima”. L’evento, legato ai progetti “Vivere la piazza” e “Animazione alla lettura espressiva e teatro”, ha visto protagonisti allievi e allieve di classi a tempo normale e prolungato che si sono esibiti in canti, reading di poesie, testi teatrali.
Sono state proposte fiabe e favole in italiano, sardo, spagnolo, francese e inglese, sketch comico-umoristici, brani tratti da romanzi d’autore, tra i quali il toccante dialogo tra Lucia e l’Innominato. Particolarmente significativa è stata l’interpretazione del monologo sul bullismo “Mi chiamo Giancarlo Catino” di Massimiliano Bruno, che ha suscitato la commozione di spettatrici e spettatori per la delicatezza e il coinvolgimento con cui è stata trattata una tematica di preoccupante attualità. Tale esito è stato il frutto di un’attività svolta a classi aperte all’interno di un progetto di educazione civica.
La manifestazione si è conclusa venerdì 20 dicembre con l’allestimento del Mercatino Solidale, in occasione del quale sono stati esposti e venduti, a sostegno di varie associazioni benefiche, i manufatti originali creati dalle alunne e dagli alunni nel corso del laboratorio artistico-espressivo dedicato all’evento.
A SCUOLA DI SOLIDARIETÀ SCUOLA PRIMARIA SANTA CATERINA
Il 20 dicembre ricorre la Giornata internazionale della Solidarietà Umana: alunne e alunni della Scuola primaria Santa Caterina, genitori, residenti e il Comitato Casteddu de susu hanno anticipato al 17 dicembre questa importante ricorrenza, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005.
L’obiettivo è stato quello di promuovere la cittadinanza attiva e la cultura della solidarietà a favore delle persone bisognose.
La partecipazione e l’allegria delle alunne e degli alunni ci dicono che l’obiettivo è stato raggiunto.



