TRAILER DEL CORTOMETRAGGIO "IO SONO CHIARA"

Progetto “Per Chi Crea”, SIAE, Edizione 2023, BANDO 2 FORMAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE, SETTORE 2 CINEMA, con il sostegno del MIC e di SIAE

 

 

Premiere il giorno 4 ottobre 2024 ore 11.00

presso il cinema Odissea, Cagliari.


Cortometraggio ideato e realizzato da studentesse e studenti del plesso di scuola secondaria di primo grado di Via Piceno, Istituto Comprensivo Santa Caterina Cagliari, nell’ambito del Progetto#Perchicrea #SIAE#MIM#MIC

https://drive.google.com/file/d/10cS0KNyV1ncZC66M0P9uHp7F2J_YN4dL/view?usp=sharing

Toponomastica femminile: Concorso Sulle vie della parità. A. S. 2023/2024

Su Vitamine vaganti l'articolo di Sveva Fattori sul progetto di Toponomastica femminile realizzato nell'anno scolastico 2023/2024 dalle sezioni di scuola dell'infanzia e dalle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado.


https://vitaminevaganti.com/2024/09/14/larte-femminile-di-immagini-e-di-musica/

Premiazione alunne a alunni concorso lingua inglese The Big Challenge

Le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria "Antonio Cima" e Via Piceno nella giornata di premiazione per il concorso nazionale "The Big Challenge": entusiasti ed emozionati di aver partecipato e ricevuto dei premi.

Prima classificata regionale 1a media (1/578 partecipanti): Leo Elisa della classe 1H plesso "Antonio Cima".

Seconda classificata regionale 3a media (2/396 partecipanti): Concas Giada della classe 3F plesso Via Piceno.

     

LA GAZZETTA DI CLASSE N. 3 -CLASSE 1H ANTONIO CIMA

Ed ecco il terzo numero del giornalino della classe 1H, della scuola secondaria di primo grado Antonio Cima, in formato sfogliabile.

 

LINK:

https://www.sfogliami.it/fl/297936/8uzgjm7m4bjbpxk7rc7rm6t9x66syb54#page/1

Riflettori sugli alunni e sulle alunne del “Cima”

Il saggio finale di musica e teatro, proposto dal plesso “A. Cima”, si è svolto mercoledì 5 giugno sul palco del Teatro dell’oratorio San Paolo, nella sua diciassettesima edizione.

Si sono avvicendate, in una vera e propria manifestazione artistico-espressiva e musicale, le classi 1^ A, 1^ B, 1^C, 1^ H, 2^A, 2^ H, 2^B, 3^ A e 3^ C.

Tra le performances musicali, vanno ricordate le melodie delle classi prime, originali composizioni di tutti gli alunni e le alunne (“Il ritmo della musica”, “Il mio amore”, “Notte notte”, “L’amore”) e brani tratti dal repertorio classico e non.

Ricche e diversificate, per registri e linguaggi diversi, anche le esibizioni teatrali: le alunne e gli alunni hanno interpretato con versatilità testi di genere fiabesco (“La Sirenetta”, “La storia dell’amore e della follia”), epico-mitologici e classici (l’”Iliade”, “L’enigma della Sfinge”, “Ulisse e Polifemo”), letterari (“Dante all’Inferno”, “Il malato immaginario” di Molière), di genere comico-umoristico (“L’operazione” e “Un microonde di nome Alberto”).

Nell’ambito del progetto SCART, tenuto in collaborazione con l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica di Cagliari) e con la compagnia Is Mascareddas, la classe 1^ A ha messo in scena “Una serata stellare” con un teatrino d’ombre ispirato alla costellazione di Orione.

Particolarmente toccante il riadattamento della lirica “Ringraziare desidero” di Mariangela Gualtieri proposto dalla 3^ A, con cui gli alunni stessi hanno espresso alcuni loro personali ringraziamenti.

Lo spettacolo, seguito da un folto pubblico di studenti, genitori e docenti, si è concluso con un festoso saluto indirizzato, in particolare, alle classi Terze.

 

 

Informazioni aggiuntive