FestivalScienza 2018
Il Festival è l’occasione per conoscere la scienza in modo semplice e accattivante. Sei giorni di appuntamenti con la fisica, la chimica, le scienze naturali, la matematica raccontate con una ricca varietà di linguaggi e attività per coinvolgere grandi e piccini, scuole e famiglie, ricercatori e semplici cittadini.
Anche quest'anno, in occasione della undicesima edizione del FestivalScienza, la sezione C della scuola dell'infanzia e le classi 2^A e 2^B della scuola primaria Alberto Riva hanno gestito con sicurezza e competenza i laboratori dell'Officina di matematica.
Hanno coordinato le docenti Carmen Loi e Marinella Utzeri.
Le classi 4^A e 5^A del Buon Pastore hanno partecipato con entusiasmo ai laboratori sui microrganismi, al percorso sensoriale sugli ecosistemi della Sardegna, ed hanno gareggiato per sottoporsi ai test per la velocità.
"SORPRESCIENZA, LA SCIENZA DELLO STUPORE" e i bambini della scuola dell'infanzia sez C









Nell'officina di matematica le studentesse e gli studenti della 2^E della scuola secondaria di Via Piceno seguono attenti le istruzioni delle loro maestre e dei loro maestri speciali: le allieve e gli allievi della 2^ A e 2^B della scuola primaria Alberto Riva.
La 3^E della scuola secondaria di Via Piceno seguono le dimostrazioni sui materiali plastici ottenuti da materie prime vegetali: le bioplastiche.
Piccoli astronomi per un giorno: La classe 5^A di Santa Alenixedda, ha partecipato al Festival delle Scienze visitando il
Sardinia Radio Telescope, costruito con una delle tecnologie più avanzate al mondo,
che si trova in Sardegna, in località San Basilio!
Le Madri della Repubblica Viva la libertà! Cagliari contro la violenza
Le Madri della Repubblica
Viva la libertà! Cagliari contro la violenza
Quarto appuntamento per l’ICS Santa Caterina di Cagliari con la mostra “Le Madri della Repubblica” nella sede di Via Piceno.
Un incontro importante che ha visto dialogare l’Istituto Comprensivo Santa Caterina e l’Associazione Toponomastica femminile, che ha curato la mostra, con il Comune di Cagliari per il tramite dell’assessora alle pari opportunità Marzia Cilloccu su un tema importante come quello della violenza.
L’evento si inserisce tra le numerose iniziative promosse dall’Assessora Marzia Cilloccu in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne che ricorre il 25 novembre e opportunamente racchiuso nel titolo: “Viva la libertà! Cagliari contro la violenza”.
Alunne e alunni della scuola primaria del Sacro Cuore, studentesse e studenti della scuola secondaria di I grado hanno illustrato le biografie delle 21 Madri Costituenti che hanno dato un contributo notevole per la nostra libertà: 21 protagoniste e testimoni della costruzione della democrazia che oltre “…all'orgoglio di appartenenza al proprio partito, avevano una convinzione comune, si sentivano rappresentanti delle donne, di tutte le donne, e volevano meritare la fiducia che avevano ricevuto”, e per tutte le donne rivendicarono libertà, uguaglianza e diritti.
Questi i temi trattati alla presenza del Dirigente Scolastico Massimo Spiga, dell’Assessora Marzia Cilloccu che ha illustrato nel dettaglio le numerose iniziative messe in campo per il mese di novembre sul tema della violenza di genere dal Comune di Cagliari, e della referente regionale per l’associazione Toponomastica femminile Agnese Onnis.
Si ringraziano tutti i genitori che, seppure in orario lavorativo, hanno partecipato numerosi alla presentazione delle attività svolte dalle loro figlie e dai loro figli.
Le Madri della Repubblica Le 21 Costituenti Percorsi al femminile
Le Madri della Repubblica
Le 21 Costituenti
Percorsi al femminile
Per contrastare la violenza contro le donne, le alunne e gli alunni della scuola primaria Sacro Cuore e della scuola secondaria di I grado di Via Piceno presentano la mostra Le Madri della Repubblica, il giorno 26 ottobre alle ore 11.00.
Le biografie delle 21 Costituenti, il loro impegno civile e politico rappresentano per le nuove generazioni modelli femminili importanti nei quali identificarsi.
L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione
Viva la libertà! Cagliari contro la violenza
promossa dal Comune di Cagliari per contrastare la violenza di genere.
INAUGURAZIONE DELL'ANNO SCOLASTICO CON LA MOSTRA "LE MADRI DELLA REPUBBLICA"
Inaugurazione dell’anno scolastico con la Mostra
“Le Madri della Repubblica. Le 21 Costituenti”
“Una maratona di tre giorni” dedicata alla Costituzione ha visto protagoniste le classi dei tre ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo Statale “Santa Caterina” di Cagliari (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado) e l’Associazione Toponomastica femminile.
Si può celebrare l’avvio dell’anno scolastico in tanti modi, L’Istituto Comprensivo “Santa Caterina”, in collaborazione con L’Associazione Toponomastica femminile, ha scelto di inaugurare l’anno scolastico con la mostra “Le madri della Repubblica” per raccontare attraverso i testi e le immagini, le biografie delle 21 Costituenti.
L’impegno civile e politico delle prime donne che sedettero nel Parlamento italiano, (Adele Bei, Leonilde Iotti, Teresa Mattei, Angiola Minella, Rita Montagnana Togliatti, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Filomena Delli Castelli, Maria De Unterrichter Jervolino, Angela Guidi Cingolani, Maria Nicotra Fiorini, Vittoria Titomanlio, Ottavia Penna Buscemi, Bianca Bianchi, Nadia Gallico Spano, Teresa Noce Longo, Maria Federici, Angela Gotelli, Angelina Livia Merlin) è stato definito, nel corso della presentazione, dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Santa Caterina”di Cagliari.
21 protagoniste e testimoni della costruzione della democrazia che oltre “…all’orgoglio di appartenenza al proprio partito, avevano una convinzione comune: si sentivano rappresentanti delle donne, di tutte le donne, e volevano meritare la fiducia che avevano ricevuto”, e per tutte le donne rivendicarono libertà, uguaglianza e diritti, come ben si evince dagli articoli 3, 29, 30, 31, 37, 48 e 51 della Costituzione italiana che portano l’impronta della loro passione e delle loro lotte.
I pannelli espositivi in mostra ricordano le biografie, i percorsi politici ma anche le vie, le piazze e i giardini dedicati alle 21 Costituenti in diverse città italiane e fanno parte della più ampia esposizione “Donne e Lavoro” della Mostra itinerante di Toponomastica femminile, volta a valorizzare il ruolo delle donne nella società.
Il primo appuntamento dell’inaugurazione dell’anno scolastico e della Mostra si è tenuto il 3 ottobre nella sede centrale della Scuola Primaria Santa Caterina di via Canelles alla presenza di Paola Spano, figlia di Nadia Gallico Spano e dell’amica parlamentare Maria Cocco.
Paola Spano, la figlia di Nadia
Il secondo incontro si è tenuto nella sede Alberto Riva e Buon Pastore, il 9 ottobre in P.zza Garibaldi.
Il plesso di scuola primaria Santa Alenixedda e la sede di scuola secondaria di I grado Antonio Cima hanno inaugurato insieme il nuovo anno scolastico il 15 ottobre in P.zza Giovanni XXIII.
Alle inaugurazioni ha partecipato la referente regionale dell’Associazione Toponomastica femminile Agnese Onnis.
Un pubblico numeroso ha partecipato ai vari incontri.
OMAGGIO A MARIA LAI
Un omaggio a Maria Lai
Un omaggio all'artista Maria Lai dalle alunne e dagli alunni della 3 B della scuola primaria Alberto Riva, insieme alla loro insegnante Michela Serra.
Sono stati utilizzati simboli e tematiche cari all'artista.
L'idea nasce dalla necessità di comunicare alle bambine e ai bambini, che si apprestano ad acquisire tecniche e strategie di conoscenza, la possibilità di avvicinarsi allo studio in maniera ludica, ma fruttuosa.
Grazie alla esplorazione in ogni disciplina, unitamente alla curiosità, al desiderio di avventurarsi in mondi nuovi e di scrutarvi dentro, si diventa padroni del proprio sapere.