Sardegna. La guida turistica di Cagliari scritta dai bambini
Sardegna. La guida turistica di Cagliari scritta dai bambini
Le alunne e gli alunni della classe 5^A della scuola primaria Santa Caterina e 1^E della scuola secondaria di Via Piceno protagonisti di un percorso didattico sulla parità.
L’Istituto Santa Caterina di Cagliari apre nuove prospettive per conoscere la nostra città.
https://www.culturamente.it/arte/cosa-vedere-a-cagliari-guida-dei-bambini/
-I bambini e le bambine disegnano la città dal volto di donna-
I bambini e le bambine disegnano la città dal volto di donna
Una guida turistica con i nomi dei personaggi femminili, da Rosa Luxemburg a Joyce Lussu. E lezioni con temi e linguaggio che rompono gli stereotipi di genere. È l’originale sperimentazione in corso in un istituto comprensivo di Cagliari
BREVE RINGRAZIAMENTO ALLE MAESTRE DELL'INFANZIA
In allegato un ringraziamento alle maestre della scuola dell'infanzia.
Progetto "L'orto-giardino tra scuola e quartiere"
Progetto "L'orto-giardino tra scuola e quartiere"
Scuola Secondaria di I grado Antonio Cima
La realizzazione di un piccolo orto-giardino nella sede della Scuola Secondaria di I grado Antonio Cima è stata un'esperienza positiva.
Le studentesse e gli studenti hanno messo a dimora dei semi in piccoli vasi e successivamente li hanno trapiantati nelle aiuole, assieme alle piantine di ortaggi fornite dal Comune: l'orto ha dato i suoi frutti.
Premiazione Rally Matematica Transalpino
Premiazione Rally Matematica Transalpino
Alle classi 1^A e 3^A della Scuola Secondaria di I grado Antonio Cima, alla classe 5^A della Scuola Primaria Santa Caterina e alla classe 4^A della Scuola Primaria Santa Alenixedda è attribuito il secondo premio nell'ambito del progetto Rally Matematico Transalpino.
Il Rally matematico transalpino è un confronto fra classi ed è rivolto alle alunne e agli alunni delle classi terza, quarta, quinta elementare, prima, seconda, terza media e prima, seconda superiore e si svolge in Algeria, Argentina, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera.
L’obiettivo del Rally è promuovere la risoluzione di problemi per migliorare l'apprendimento e l'insegnamento della matematica tramite un confronto fra classi.
Guida turistica al femminile
Guida turistica al femminile nei quartieri della città di Cagliari
5^A 1^E
Le alunne e gli alunni della 5^A della scuola primaria Santa Caterina, le studentesse e gli studenti della classe 1^E della scuola secondaria di I grado di Via Piceno hanno realizzato una Guida turistica al femminile sfogliabile.
La 5^A ha ricostruito la biografia di 8 donne alle quali sono state intitolate delle strade o piazze: Santa Caterina, Mercede Mundula, Mafalda di Savoia che si trovano nel quartiere Castello, Anna Marongiu Pernis ed Eva Mameli Calvino che si trovano nel quartiere Stampace, M. Piera Mossa, Rosa Luxemburg, Joyce Lussu che si trovano nel Villaggio Pescatori; la classe 1^E ha lavorato su Sant’Eulalia che si trova nel quartiere Marina e su Grazia Deledda che si trova nel quartiere di Villanova.
Link alla Guida sfogliabile:
https://www.sfogliami.it/fl/167784/81btmmhrm6s3kqjuv9r7ubbumfc9rtjn
https://www.comune.cagliari.it/portale/attivitaproduttive/at02_notizie_dett?contentId=NWS644214
http://www.sardegnasoprattutto.com/archives/18124
https://www.impagine.it/eventi/premiazione-del-concorso-sulle-vie-della-parita-2017-2018/
Classe 2^A scuola primaria Sacro Cuore
Classe 2^A scuola primaria Sacro Cuore: musical "Cenerentola"
Gli alunni e le alunne della classe 2^A della scuola primaria Sacro Cuore hanno allietato e divertito genitori, parenti, bambini e bambine nel musical di fine anno in una rielaborazione della nota fiaba "Cenerentola", con costumi, balli e canti.
Ringraziamo tutti per la collaborazione e partecipazione, principalmente i genitori per la realizzazione dei costumi e il personale ATA per la disponibilità.
BUONE VACANZE A TUTTI E A TUTTE!
LIBRI DI TESTO SCUOLA SECONDARIA I GRADO A.S. 2018/2019
In allegato gli elenchi dei libri di testo per la Scuola Secondaria I Grado, adottati per l'anno scolastico 2018/2019.
Classe 4^A Scuola Primaria Buon Pastore: Capoeira
Classe 4^A Scuola Primaria Buon Pastore
La classe IV A del Buon Pastore ha partecipato al Progetto Capoeira, un'arte marziale brasiliana di origine africana che ha aiutato i bambini e le bambine ad essere più coordinati e attivi. Celebre per la bellezza dei suoi movimenti, la Capoeira è accompagnata dalla musica e dai canti, rendendola simile ad una danza.
Classe 1^A Scuola Primaria Alberto Riva: La bella addormentata nel bosco
Classe 1^A Scuola Primaria Buon Pastore: La bella addormentata nel bosco
Ultimo giorno di scuola: 9 giugno 2018! Lo spettacolo, simpaticamente tratto da "La bella addormentata nel bosco" di Charles Perrault, ha visto coinvolti le alunne e gli alunni della classe 1^A della scuola primaria Buon Pastore. E' stato un momento di coinvolgimento e puro divertimento che è servito anche per dirci:"Arrivederci all'anno prossimo!" Un grazie molto speciale alle mamme che hanno confezionato i costumi.
Scuola Secondaria di I grado Via Piceno: Tenendo per mano l'ombra
Scuola Secondaria di I grado Via Piceno
Spettacolo teatrale della classe 1^E: Tenendo per mano l'ombra, di Maria Lai
Le studentesse e gli studenti della scuola secondaria di I grado hanno presentato, in un intenso ed emozionante spettacolo teatrale, la fiaba di Maria Lai "Tenendo per mano l'ombra".
Tenere per mano l'ombra significa non perdersi, comprendere e comprendersi, accettare se stessi e gli altri, condividere, nel rispetto delle libertà altrui.
La Nuova Sardegna dedica un articolo al nostro spettacolo:
Saggio finale Scuola Secondaria di I grado Antonio Cima
Saggio finale Scuola Secondaria di I grado Antonio Cima
È tradizione consolidata della Scuola Secondaria di I grado Antonio Cima organizzare un saggio di fine anno scolastico, con il coinvolgimento di tutte le classi.
Presso i locali dell’Oratorio San Paolo, il giorno 7 giugno le studentesse e gli studenti, davanti a un pubblico numeroso, si sono esibiti i brani teatrali e in performance artistico-espressive all’insegna dell’allegria e della creatività: musica, canto, danza hanno allietato tutti i presenti.