SCUOLA PRIMARIA SANTA CATERINA: MANIFESTAZIONE MONUMENTI APERTI
Manifestazione Monumenti Aperti 11 e 12 Maggio
7 Finestre sul mondo di Maria Lai
Il filo che ci lega a Maria Lai dal 2015, iniziato con la partecipazione alla mostra Ricucire il mondo, ha portato le alunne e gli alunni della scuola primaria Santa Caterina a chiedere l’intitolazione di uno spazio urbano alla grande artista ogliastrina: il sogno si è realizzato il cinque febbraio del 2019 con l’intitolazione della piazzetta che si trova tra via Duomo e via del Fossario.
Uno spazio che porta ancora i segni dei bombardamenti del 1943, una triste memoria che da ora in poi, con l'intitolazione della piazza, si ricuce caricandosi di un messaggio di pace, quello di Maria Lai, abbracciando la terra, il mare, il cielo.
La piazzetta sarà, durante la manifestazione Monumenti Aperti, un luogo di incontro, di scambio e socialità, in cui verrà esposta una rivisitazione del pensiero della grande artista attraverso le opere realizzate da una maestra della scuola primaria Santa Caterina, Rimedia Puggioni.
Maria Lai, nata in Sardegna, è rimasta legata alla sua Terra per tutta la vita, ai paesaggi sardi che davvero le davano il senso dell’infinito.
Da questa terra ha preso forma il suo immaginario, fatto di caprette, api, pietre, pastori, cielo, mare, firmamento, tessitrici, bambine e bambini, animali del bosco, scritture, telai e fili che legano le cose e i destini di tutte le persone. Questo aspetto ha ispirato maestra Rimedia Puggioni nella creazione di 7 Finestre aperte sul mondo della grande artista sarda.
Maria Lai amava le leggende della tradizione sarda, come quelle raccolte nel libro “Miele amaro”, del suo grande amico e scrittore Salvatore Cambosu. Per realizzare le sue opere ricorreva ai più diversi materiali: stoffe, fili, ceramiche, corde, ferro, carta, legni, farina e acqua. E anche maestra Rimedia ama usare in modo creativo i materiali più diversi: vecchie finestre e scurini legati alla storia dell’amato Padre, legni portati dal mare che ci isola ma che ci unisce anche ad altri luoghi lontani, scritture lente di ricami e fili intrecciati, come sono intrecciati i destini di tutte le persone, come se Tutto fosse già Uno.
Parole e immagini cucite si mescolano nelle 7 Finestre e sono segni fatti di fili e ricami che raccontano parte del pensiero della grande artista.
Maestra Rimedia ha giocato con materiali e parole come se fosse una “bambina antichissima”. Come Maria Lai, ama le bambine e i bambini, perché giocano e sognano: a loro dedica il suo lavoro creativo perché l’Arte entri nelle loro Vite e perché nella crescita infinita rimangano sempre anche un po’ bambine e un po’ bambini.
Durante la manifestazione verrà presentata dalle alunne e dagli alunni la biografia di Maria Lai e saranno proposti laboratori sull’arte della grande artista a visitatrici e visitatori.
La mostra sarà inaugurata sabato 11 maggio alle ore 11.30.
PREMIAZIONE VI CONCORSO NAZIONALE SULLE VIE DELLA PARITÀ
PREMIAZIONE VI CONCORSO NAZIONALE
Il 30 Aprile 2019 a Roma presso l’Università Roma Tre-Scienze della Formazione si è tenuta la cerimonia per la premiazione della sesta edizione del Concorso nazionale Sulle Vie della Parità, ideato e organizzato da Toponomastica Femminile.
L’’IC Santa Caterina ha partecipato con 7 classi di scuola primaria e 4 di scuola secondaria per la realizzazione di sette Guide turistiche al femminile; 3 sezioni della scuola dell'infanzia e due classi prime per il lavoro di avvio al tema della toponomastica e per la realizzazione del gioco LA TOMBOLOMASTICA; 13 classi di scuola primaria hanno partecipato al concorso Le Madri della Repubblica, una sezione interamente gestita dal nostro Istituto, alla quale hanno partecipato venti scuole che hanno inviato elaborati da tutta Italia: questa sezione poi è stata ulteriormente premiata a Roma.
La realizzazione di sette Guide Turistiche al Femminile dei sette quartieri della città dei Cagliari, che continua il prezioso lavoro di una scuola al fianco di Toponomastica femminile da sempre, ha fatto conoscere, e non solo alle bambine e ai bambini, tante donne meritevoli di ricordo, e nel contempo il patrimonio storico, artistico, architettonico e culturale della città.
L'dea poi di una Tombolomastica con un ugual numero di personaggi femminili e maschili si rivela un ottimo strumento per acquisire, divertendosi, il valore della parità di genere.
Diversi i premi assegnati:
Premio speciale più scuole Sez. A2 juniores
Percorsi di genere ICS Santa Caterina: scuola dell’Infanzia, scuola Primaria, scuola Secondaria di I grado
Docenti: M. Carmen Sulis, referente, M. Nicoletta Massaiu, Anna Maria Pusceddu, M. Teresa Simbula, Carmen Loi, Donatella Meloni, Simonetta Erriu, M. Gabriella Garau, Sara Mameli, M. Caterina Del Rio, M. Antonella Tore, Paola Corrias, Paola Loi, Tomasina Biggio, Orettina Melis, Pietrina Stara, M. Grazia Fois, Michela Tiddia, M. Francesca Piras, M. Greca Pitzalis, Anna Rita Cotza, Tiziana Puddu, Francesca Canfora, M. Antonietta Spanu, Sonia Falqui, M. Cristina Marongiu.
Classi: cinquenni sez. A, B, C scuola dell’infanzia; 1A, 1B, 4A, 5A, ex 5A, 5B (primaria S. Caterina), 5A (primaria Sacro Cuore), 2A, 5A (primaria S. Alenixedda), ex 1E, 2E (sec. 1° Via Piceno), 3A, 3B, 3C (sec. 1° A. Cima)
Primo Premio ex aequo Scuola Primaria Santa Caterina
Sez. C Le Madri della Repubblica
Docenti: M. Carmen Sulis, M. Nicoletta Massaiu, Anna Pusceddu, M. Teresa Simbula, Paola Angius, Giorgia Meloni, M. Carla Piredda, Marinella Pistis, Rimedia Puggioni, Paola Loi, Tomasina Biggio, Pietrina Stara, Silvia Brigaglia, Orettina Melis, Cristina Cireddu
Classi: 1A/1B/2A/3A/3B/4A/5A/5B
Primo Premio ex aequo Sezione C-Scuola Primaria Santa Caterina
Sez. C Le Madri della Repubblica
Docenti: Tomasina Biggio, Paola Loi
Classe 4A
Primo Premio ex-aequo Sezione C- Scuola Primaria Alberto Riva
Sez. C Le Madri della Repubblica
Docente: Clara Ligas
Classe 5A
LINK GUIDA TURISTICA AL FEMMINILE
SFOGLIABILE CASTELLO
https://www.sfogliami.it/fl/182685/5359vkgvz8u3zf43s1dsrfrh413y
SFOGLIABILE STAMPACE
https://www.sfogliami.it/fl/182686/d14jnbfr6ux9v2nyx8161q5297mm66g8
SFOGLIABILE MARINA
https://www.sfogliami.it/fl/182687/3x1qt1qby1j4mpmntrg5njpn1zfqbe3
SFOGLIABILE VILLANOVA
https://www.sfogliami.it/fl/182693/96uh68bv6phrmvt5tsvy7mxvecp5pbhn
SFOGLIABILE FONSARDA
https://www.sfogliami.it/fl/182758/vqvb9hqrsmq4x3qudgjzsshepek3466n
SFOGLIABILE SANT'ELIA
https://www.sfogliami.it/fl/182772/qv6rym4142vscqxspqdgb9t7y3g57v
SFOGLIABILE VILLAGGIO PESCATORI
https://www.sfogliami.it/fl/182784/36hz75ust5kyjekjkst1e7c3gp6vtbdk
CIRC. N. 133-134 - ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA ALUNNI CON SVANTAGGIO E CON DISABILITA' A.S. 2019/2020
In allegato le Circolari n. 133 n. 134 e relativi moduli
Maria Lai: Ero analfabeta, ma piena di favole
Maria Lai. Ero analfabeta, ma piena di favole
A Cagliari le bambine e i bambini della scuola Santa Caterina hanno festeggiato e realizzato, grazie all’occhio di riguardo del Comune, una piazzetta intitolata a Maria Lai, ricordandone la vita, l’arte, l’umanità
PREMIAZIONE DEL SESTO CONCORSO "SULLE VIE DELLA PARITÀ
La Scuola dell'Infanzia Alberto Riva, le Scuole Primarie di Santa Caterina, Sacro Cuore,
Santa Alenixedda, le Scuole Secondarie di I grado di Via Piceno e Antonio Cima partecipano
al Concorso "Sulle vie della parità".
In allegato il programma della premiazione
TORNEO BASKET ANTONIO CIMA
Si è concluso il torneo scolastico di basket “Antonio Cima” anno 2019. Seguite dai docenti di educazione motoria e dal signor Mario Pavone dell’Ass.ne San Paolo Basket che ha promosso l’iniziativa, le sei squadre del Cima si sono sfidate con tenacia ed entusiasmo. La coppa dei vincitori è sta conquistata dai Bombardo della 2^ C.
Uscita didattica al Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari
Giovedì 4 Aprile le bambine e i bambini delle classi 1 A e 1B, del plesso Santa Caterina, sono stati accolti presso il Dipartimento di Fisica.
Grazie alla dott.ssa Alessia Zurru sono stati coinvolti in esperimenti scientifici sulle caratteristiche della materia. E' stata una mattinata che ha confermato la valenza educativa e didattica del “learning by doing”.
LA SCIENZA NON E' MAI STATA COSÌ DIVERTENTE!
RicicloAperto 4A Sacro Cuore e 4A Buon Pastore
RICICLOAPERTO 2019
Le classi Quarte del “Sacro Cuore” e del “Buon Pastore” hanno partecipato all’appuntamento annuale di RicicloAperto, l’iniziativa nazionale che ha aperto le porte degli impianti del riciclo di carta e cartone di Nuraminis ed ha permesso di assistere alle varie fasi del processo industriale.
Il nostro Istituto Comprensivo, sempre attento ad educare i più giovani ad un uso consapevole delle risorse, ha permesso di far scoprire il valore industriale del riciclo di carta e cartone e rassicurare i cittadini di domani sull’utilità del loro impegno quotidiano nel fare la raccolta differenziata.
La classe 5A della scuola primaria Buon Pastore visita la mostra per la salvaguardia delle balene e del mare
La classe 5A della scuola primaria Buon pastore visita la mostra per la salvaguardia delle balene e del mare e per il riciclo, realizzata dall'artista Salvatore Budroni.