CIRC. N. 68 - Assemblea Sindacale RSU d'Istituto
Ai Genitori - Al personale Docente - Al Personale ATA - Alla DSGA
Incontro con l'Autore
Incontro con l'Autore
L'incontro con un libro porta parole nuove che illuminano zone d’ombra di quell’universo emotivo e cognitivo a cui non si riesce a dare significato.
È ciò che avvenuto lunedì 3 dicembre tra i ragazzi della 4° A e 4° B del plesso Alberto Riva durante l’incontro con Daniela Morelli, scrittrice, drammaturga e sceneggiatrice italiana, vincitrice del Premio Andersen 2016.
Tra i suoi numerosi libri i ragazzi hanno letto Click ragazzo in mare e Click mistero al Colosseo, le avventure di Martino un ragazzo che, con alcune difficoltà di lettura e scrittura, per raccontare le sue esperienze estive usa un registratore! Per le alunne e gli alunni l’incontro con Dada, così si fa chiamare, è stato "entusiasmante", "sorprendente!", "meraviglioso incontrare gli autori dei libri che leggiamo!!! ".
OPEN DAY SANTA ALENIXEDDA
OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA
SANTA ALENIXEDDA
Le alunne, gli alunni e le docenti della scuola primaria Santa
Alenixedda accoglieranno il giorno 11 dicembre le bambine e i
bambini della scuola dell'infanzia, insieme ai loro genitori.
SCUOLA PRIMARIA SANTA CATERINA: FESTA DELLA CASTAGNA
FESTA DELLA CASTAGNA
Le bambine e i bambini della scuola dell'infanzia, insieme ai loro genitori, sono invitati a partecipare alla Festa della castagna che si terrà nella scuola primaria Santa Caterina, in via Canelles 1 il giorno 11 dicembre.
OPEN DAY ANTONIO CIMA E VIA PICENO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
OPEN DAY ANTONIO CIMA E VIA PICENO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Il personale docente, le studentesse e gli studenti della scuola secondaria di I grado Antonio Cima e Via Piceno accolgono i genitori, le alunne e gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie per illustrare gli spazi, le attrezzature, i laboratori e il Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto Santa Caterina.
GIORNATA NAZIONALE DELLA SICUREZZA
In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza
nelle scuole, si ringrazia la Protezione Civile del
Comune di Cagliari per la formazione dei nostri
alunni e e delle nostre alunne su queste tematiche.
Una Guida turistica al femminile per la parità
Una Guida turistica al femminile per la parità
Guida turistica a femminile nei quartieri storici di Cagliari
Negli spazi eventi della MEM, sabato 24 novembre alle ore 17,00 verrà presentata dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto comprensivo Santa Caterina una “Guida turistica al femminile nei quartieri storici della città di Cagliari”.
Partendo dalla toponomastica femminile, verrà approfondita la conoscenza di importanti figure di donne attraverso le intitolazioni delle strade che si trovano nel territorio cagliaritano dalla forte valenza storica.
Per restituire dignità a tante donne spesso dimenticate, l’attenzione sarà indirizzata a strade intitolate a figure femminili inserite nel contesto storico, archeologico, paesaggistico e artistico di evidente interesse turistico.
La conoscenza della biografia di tante donne, quali Santa Caterina e Sant’Eulalia, Mercede Mundula e Grazia Deledda, Anna Marongiu Pernis e Maria Piera Mossa, Joyce Lussu e Rosa Luxemburg, Mafalda di Savoia ed Eva Mameli Calvino, consentirà al pubblico di conoscere il contesto storico in cui le strade e le piazze si trovano e i suoi monumenti.
FestivalScienza 2018
Il Festival è l’occasione per conoscere la scienza in modo semplice e accattivante. Sei giorni di appuntamenti con la fisica, la chimica, le scienze naturali, la matematica raccontate con una ricca varietà di linguaggi e attività per coinvolgere grandi e piccini, scuole e famiglie, ricercatori e semplici cittadini.
Anche quest'anno, in occasione della undicesima edizione del FestivalScienza, la sezione C della scuola dell'infanzia e le classi 2^A e 2^B della scuola primaria Alberto Riva hanno gestito con sicurezza e competenza i laboratori dell'Officina di matematica.
Hanno coordinato le docenti Carmen Loi e Marinella Utzeri.
Le classi 4^A e 5^A del Buon Pastore hanno partecipato con entusiasmo ai laboratori sui microrganismi, al percorso sensoriale sugli ecosistemi della Sardegna, ed hanno gareggiato per sottoporsi ai test per la velocità.
"SORPRESCIENZA, LA SCIENZA DELLO STUPORE" e i bambini della scuola dell'infanzia sez C









Nell'officina di matematica le studentesse e gli studenti della 2^E della scuola secondaria di Via Piceno seguono attenti le istruzioni delle loro maestre e dei loro maestri speciali: le allieve e gli allievi della 2^ A e 2^B della scuola primaria Alberto Riva.
La 3^E della scuola secondaria di Via Piceno seguono le dimostrazioni sui materiali plastici ottenuti da materie prime vegetali: le bioplastiche.
Piccoli astronomi per un giorno: La classe 5^A di Santa Alenixedda, ha partecipato al Festival delle Scienze visitando il
Sardinia Radio Telescope, costruito con una delle tecnologie più avanzate al mondo,
che si trova in Sardegna, in località San Basilio!
Le Madri della Repubblica Viva la libertà! Cagliari contro la violenza
Le Madri della Repubblica
Viva la libertà! Cagliari contro la violenza
Quarto appuntamento per l’ICS Santa Caterina di Cagliari con la mostra “Le Madri della Repubblica” nella sede di Via Piceno.
Un incontro importante che ha visto dialogare l’Istituto Comprensivo Santa Caterina e l’Associazione Toponomastica femminile, che ha curato la mostra, con il Comune di Cagliari per il tramite dell’assessora alle pari opportunità Marzia Cilloccu su un tema importante come quello della violenza.
L’evento si inserisce tra le numerose iniziative promosse dall’Assessora Marzia Cilloccu in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne che ricorre il 25 novembre e opportunamente racchiuso nel titolo: “Viva la libertà! Cagliari contro la violenza”.
Alunne e alunni della scuola primaria del Sacro Cuore, studentesse e studenti della scuola secondaria di I grado hanno illustrato le biografie delle 21 Madri Costituenti che hanno dato un contributo notevole per la nostra libertà: 21 protagoniste e testimoni della costruzione della democrazia che oltre “…all'orgoglio di appartenenza al proprio partito, avevano una convinzione comune, si sentivano rappresentanti delle donne, di tutte le donne, e volevano meritare la fiducia che avevano ricevuto”, e per tutte le donne rivendicarono libertà, uguaglianza e diritti.
Questi i temi trattati alla presenza del Dirigente Scolastico Massimo Spiga, dell’Assessora Marzia Cilloccu che ha illustrato nel dettaglio le numerose iniziative messe in campo per il mese di novembre sul tema della violenza di genere dal Comune di Cagliari, e della referente regionale per l’associazione Toponomastica femminile Agnese Onnis.
Si ringraziano tutti i genitori che, seppure in orario lavorativo, hanno partecipato numerosi alla presentazione delle attività svolte dalle loro figlie e dai loro figli.
Circ. n. 28 PERMESSI STRAORDINARI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO NELL’ANNO SOLARE 2019, DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.P.R. 395/. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
In allegato la circolare n. 28
-Permessi straordinari per il diritto allo studio nell'anno solare 2019, di cui all’art. 3 del D.P.R. 395/. Modalità di presentazione delle domande.
-Modulo domanda.
-Circolare USR.
Le Madri della Repubblica Le 21 Costituenti Percorsi al femminile
Le Madri della Repubblica
Le 21 Costituenti
Percorsi al femminile
Per contrastare la violenza contro le donne, le alunne e gli alunni della scuola primaria Sacro Cuore e della scuola secondaria di I grado di Via Piceno presentano la mostra Le Madri della Repubblica, il giorno 26 ottobre alle ore 11.00.
Le biografie delle 21 Costituenti, il loro impegno civile e politico rappresentano per le nuove generazioni modelli femminili importanti nei quali identificarsi.
L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione
Viva la libertà! Cagliari contro la violenza
promossa dal Comune di Cagliari per contrastare la violenza di genere.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' 2018-2019
In allegato il Piano annuale delle attività per l'anno scolastico 2018-2019