M’arregordu… tracce di una vita dai cassetti della memoria
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 774
M’arregordu… tracce di una vita dai cassetti della memoria
La Sovrintendenza archivistica della Sardegna invita gli studenti e le studentesse a partecipare all’iniziativa “M’arregordu… tracce di una vita dai cassetti della memoria” dedicata al tema #generazioni
Si partecipa inviando un ricordo a cui si è particolarmente legati e che si vuol far conoscere: una fotografia, una lettera, un testo, un audio.
I ricordi si inoltrano agli indirizzi indicati nella locandina. Chi lo desidera può scrivere il proprio nome e cognome, e una breve didascalia, oppure si partecipa in forma anonima.
C’è tempo fino al 31 maggio.
Nella serata del 4 giugno 2021, in occasione della sesta giornata nazionale de “La notte degli Archivi”, la Sovrintendenza archivistica della Sardegna esporrà nel proprio giardino le memorie di chi ha partecipato per condividerle con visitatori.
IL SOLE 5 ORE NUMERO 4
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 809
A SCUOLA DI LEGALITÀ CLASSE 5B SCUOLA PRIMARIA SANTA CATERINA
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 864
A SCUOLA DI LEGALITÀ
CLASSE 5B SCUOLA PRIMARIA SANTA CATERINA
Il giorno venerdì 14 maggio le alunne e gli alunni della 5^B del Plesso S. Caterina hanno incontrato in classe, in collegamento Meet, la criminologa esperta di Educazione alla Legalità Flavia Fiumara, da tanti anni impegnata nelle Scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia per sensibilizzare le studentesse e gli studenti sui valori portanti della legalità nella convivenza civile.
Durante l’incontro ha intrecciato un dialogo interattivo e stimolante insieme a loro, accogliendo dubbi, rispondendo alle domande e approfondendo alcuni aspetti delle iniziative e dei percorsi educativi di contrasto alle mafie. Si è dato spazio alle importanti figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino ed Emanuela Loi, già conosciute nel percorso di Toponomastica Femminile svolto dalla classe lo scorso anno.
Per le bambine e i bambini è stata un’importante occasione per riflettere insieme sui valori della legalità e per accrescere in loro il senso civico, fondamentale per diventare cittadine e cittadini consapevoli, con un ruolo attivo nella società.
PREMIO DI SCRITTURA: Quant’è bello DOMANI a scuola
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 889
Premio di scrittura
Quant’è bello DOMANI a scuola
Complimenti alla classe 2F
della Scuola Secondaria di I grado Via Piceno
AVVIO INSEGNAMENTO LINGUA SARDA
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 846
Comunicazione per i genitori
Avvio insegnamento Lingua sarda
Si comunica che l’ICS Santa Caterina è stata autorizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna ad attuare alcuni progetti relativi all’Insegnamento della lingua sarda per l’anno in corso, in base alla L.R. 22/2018 artt. 17 e 19; DGR 44/35 del 4.09.2020 e 46/67 del 24.09.2020, sia in orario curricolare sia in orario extracurricolare.
Le linee di intervento sono due:
INSULAS – Insegnamento Unico Lingue A Scuola: utilizzo e insegnamento della lingua in orario curriculare e nell’ambito del potenziamento dell’offerta formativa, destinato ad alcune classi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria del nostro Istituto.
FRAILES - Fucine di Lingue sarde: Laboratori Didattici Extracurriculari, destinatari/e alunni/e della scuola dell’infanzia.
L’attività di insegnamento è affidata a docenti esterni/e qualificati/e, con conoscenza della lingua di livello almeno C1 e con comprovata esperienza nell'insegnamento della lingua di almeno tre anni.
Si costruirà il percorso formativo, privilegiando la dimensione orale, a partire dalla parlata locale e dal contesto linguistico nel quale le alunne e gli alunni sono immersi nella loro attività quotidiana.
Le attività saranno avviate a partire dalla prossima settimana.
Le docenti avranno cura di informare le famiglie sui contenuti specifici di ciascuna classe.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Massimo Spiga