CIRCOLARE n. 36/2025 CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA.
IN ALLEGATO LA CIRCOLARE N° 36/2025.
La Commissione Europea risponde all’appello per la pace degli alunni e delle alunne della scuola secondaria “Antonio Cima”
Lo scorso anno scolastico, i nostri alunni e alunne, colpiti dalle cronache della guerra in Ucraina, dai bombardamenti e dalla carestia in Palestina, dopo un iniziale turbamento, hanno trasformato le loro emozioni in azioni positive e concrete: hanno prodotto testi, poesie e drammatizzazioni presentati alle famiglie durante il saggio finale, e hanno realizzato disegni che sono stati esposti fuori dall’edificio scolastico per sensibilizzare gli abitanti del quartiere. Tra i loro elaborati c’è l’appello alla pace inviato ai parlamentari italiani ed europei. Il testo, qui allegato, è stato letto alla Camera dei Deputati; invece la risposta della Commissione Europea è arrivata in questi giorni.
Ci sembra doveroso condividere questo importante riscontro.
CIRCOLARE N.34/2025:AUTORIZZAZIONE INGRESSI/USCITE FUORI ORARIO
In allegato la circolare n.34/2025.
Lèggere emozioni al Teatro Doglio
Il 10 ottobre 2025 nel Teatro di Palazzo Doglio le classi terze della Scuola Secondaria di Via Piceno e “A. Cima” hanno partecipato al Festival "Lèggere emozioni" giunto alla sua seconda edizione. In apertura, l'avvocato Giuseppe Caboni, organizzatore dell'evento e presidente dell'Istituto Emilio e Joyce Lussu, ha ringraziato tutti i convenuti per aver aderito con entusiasmo all'invito presenziando insieme ad alunni/e e docenti all'iniziativa.
Dopo un breve intervento del sindaco di Armungia, Antonio Quartu, Claudia Crabuzza ha presentato il suo libro, "L'eredità delle donne di casa Lussu", e cantato alcune canzoni ispirate dalle protagoniste dell'opera, accompagnata da Dilva Foddai che ha letto alcuni frammenti di testi ed eseguito brani musicali con l'organetto.
Il libro è il risultato di una tesi di laurea discussa dall'autrice presso l'Università di Sassari riguardante il rapporto tra Joyce Lussu, attivista, intellettuale e compagna di Emilio Lussu, e Giovanna Serri, contadina e tessitrice, per 50 anni figura di riferimento nella gestione di casa Lussu ora abitata dai nipoti delle due donne.
Attraverso la presentazione di quest'opera gli alunni e le alunne hanno potuto scoprire il patrimonio storico e culturale del paese di Armungia e le testimonianze della storia dell'antifascismo, della resistenza e della lotta per l'emancipazione femminile isolana. Tale incontro ha suscitato la tangibile partecipazione e il coinvolgimento degli alunni e delle alunne presenti che hanno rivolto numerose domande all'autrice.
Questo evento ha messo in evidenza come, ancora una volta, le donne hanno contribuito in modo significativo a fare la storia con la loro presenza e il loro ruolo che si auspica venga sempre più affermato e riconosciuto sia sul piano intellettuale sia su quello attinente alla dimensione pratico - manuale.
INCONTRO CON YAYI BAYAM DIOUF – ONU DEI POPOLI
IL 7 OTTOBRE 2025 NELL’AUDITORIUM “DANIELA ZEDDA” LE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VIA PICENO E “A. CIMA” HANNO INCONTRATO LA SIGNORA YAYI BAYAM DIOUF, VICESINDACA DI THIAROYE (DAKAR, SENEGAL) E FONDATRICE DEL COLLECTIF DES FEMMES POUR LA LUTTE CONTRE L’ÉMIGRATION CLANDESTINE AU SÉNÉGAL, IN PRIMA LINEA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO DELLE CAUSE DELL’EMIGRAZIONE CLANDESTINA NEL SUO PAESE.
INCONTRO CON NICOLETTA GRAMANTIERI AUTRICE DEL ROMANZO “MAL DI NEBBIA” SCUOLA MEDIA DI VIA PICENO
NELL’AMBITO DEL FESTIVAL TUTTESTORIE SABATO 4 OTTOBRE U.S. PRESSO L’AUDITORIUM DELLA SCUOLA MEDIA DI VIA PICENO DEL NS ISTITUTO SI È SVOLTO L’INCONTRO CON NICOLETTA GRAMANTIERI, EDUCATRICE E AUTRICE DI NUMEROSI SAGGI E ARTICOLI SPECIALISTICI NONCHÉ DIRIGENTE DELLA BIBLIOTECA SALABORSA DI BOLOGNA, UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI BIBLIOTECHE PER RAGAZZI IN ITALIA.
ALL’ATTIVITÀ HANNO PARTECIPATO ATTIVAMENTE LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE E TERZE.
NELL’ARTICOLO ALLEGATO MAGGIORI DETTAGLI SULL’ATTIVITÀ SVOLTA.
7 OTTOBRE 2025 - AUDITORIUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA PICENO ORE 11.30 – 13.30 INCONTRO CON YAYI BAYAM DIOUF
IN OCCASIONE DELL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEI POPOLI, NELL’AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL COMUNE DI CAGLIARI, OGGI 7 OTTOBRE 2025 L’IC SANTA CATERINA OSPITA L’INCONTRO CON YAYI BAYAM DIOUF, VICESINDACA DELLA CITTÀ SENEGALESE DI THIAROYE-SUR-MER E FONDATRICE DI UN COLLETTIVO FEMMINILE CHE LOTTA CONTRO LE CAUSE DELL'EMIGRAZIONE.
MARTEDÌ 7 OTTOBRE 2025 – AUDITORIUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA PICENO ORE 11.30 – 13.30.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA
33/2025: ERASMUS DAY 2025 - SCUOLE IN MOVIMENTO. DALLA RETE ALLA REALTÀ: PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE CON ERASMUS+ ETWINNING
IN ALLEGATO LA CIRCOLARE N° 33/2025.
CIRCOLARE.N.32/2025 MODIFICHE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PER ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO IN DATA 06 OTTOBRE 2025
In allegato la circolare n.32/2025
CIRCOLARE N.30/2025: SCIOPERO DEL 03/10/2025
In allegato la circolare n.30/2025 e relative locandine
CIRCOLARE n.29/2025: attività alternative alla religione cattolica-modello per l’uscita anticipata o entrata posticipata.
IN ALLEGATO LA CIRCOLARE N°29.
CIRCOLARE N.28/2025 INDIZIONE ELEZIONI COMPONENTE GENITORI NEI CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE A.S. 2025/2026
In allegato la circolare n.28/2025