50 ANNI SCOMPARSA LUSSU- CONVEGNO IN CONSIGLIO
Di seguito il link relativo al convegno che si terrà domani in Consiglio in onore dei 50 anni dalla scomparsa di Emilio Lussu:
CIRCOLARE N.86/2025: SCIOPERO DELL'8 MARZO 2025
In allegato la circolare n.86/2025
CIRCOLARE N.83/2025: Sospensione attività didattiche Carnevale 2025
In allegato la circolare n.83/2025
Mostra "Arte e Olocausto: un omaggio a Otti Berger"
Gentili famiglie,
nell'ambito delle attività di studio connesse alla celebrazione della "Giornata della Memoria 2025", le classi della scuola secondaria di primo grado Antonio Cima sono state coinvolte nell'approfondimento della vicenda biografica di Otti Berger, raffinata designer tessile del Bauhaus, vittima della Shoah.
Le alunne e gli alunni hanno lavorato alla produzione di elaborati tessili e grafico-pittorici ispirati alla vicenda umana e all’opera dell’artista. Tali elaborati sono stati esposti in una mostra inaugurata il 27 gennaio a commemorazione delle vittime dell’Olocausto, durante la quale le classi hanno presentato l’artista e hanno illustrato le scelte da loro operate per la realizzazione delle creazioni a lei dedicate.
La mostra sarà aperta dal 27 febbraio al 27 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:30; vi invitiamo a visitarla, previa prenotazione al numero 070/4517161.
CIRCOLARE N.80/2025: MODIFICHE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO IN DATA 19 FEBBRAIO 2025
In allegato la circolare n.80/2025
MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA
Il Movimento di Cooperazione Educativa-Sardegna organizza una serie di eventi formativi dedicati alla figura di Danilo Dolci nel centenario della sua nascita. Il percorso vuole mettere in dialogo il mondo della scuola e le pratiche attive e cooperative portate avanti oggi da alcune maestre aderenti al MCE con la maieutica di Danilo Dolci.
IL POPOLO ROM: storia, musica e memoria
Mattinata indimenticabile, di grande commozione e di proficuo confronto per le alunne e gli alunni della 3F, della 2D e della 3D della scuola secondaria di primo grado del Plesso di via Piceno, presso il Consiglio Comunale di Cagliari, alla presenza del Sindaco Massimo Zedda, del Presidente del Consiglio Comunale, delle Assessore alla cultura e alle politiche sociali, delle amministratrici, degli amministratori locali e dei parlamentari sardi.
Le studentesse e gli studenti, in occasione della commemorazione dell’eccidio dei ROM e dei Sinti durante il Nazifascismo, hanno incontrato il Professor Santino Spinelli, poeta, scrittore, musicista e docente universitario, appartenente alla più antica comunità Rom in Italia. Spinelli è da sempre impegnato a far conoscere la cultura Romanès e la storia delle persecuzioni razziali subite dal suo popolo e ha incantato la platea con racconti e testimonianze di un eccidio troppo spesso dimenticato.
Classi 4^A e 4^B del plesso Santa Caterina: Progetto Regionale e di partenariato So.Globe
Le classi 4^A e 4^B del plesso Santa Caterina hanno partecipato al progetto della Regione Sardegna per l'Educazione alla Cittadinanza Globale. Un percorso sulla sostenibilità ambientale, antropica e sociale e sugli obiettivi dell'Agenda 2030.
Le bambine e i bambini hanno vissuto con entusiasmo e partecipazione attiva tutte le fasi, contribuendo alla costruzione del Kit didattico di formazione che verrà riproposto in altre scuole primarie della Sardegna. Grande orgoglio e gioia per le prime classi nell'Isola ad aver sperimentato questo percorso.
Padlet di francese realizzato da tutte le classi di Via Piceno
Si può imparare la lingua Francese in modo collaborativo, nell’ottica di una didattica innovativa e laboratoriale?
Sì, lo hanno fatto le alunne e gli alunni delle classi di Via Piceno attraverso lavori di gruppo e a coppie, sia in presenza che online.
Link al Padlet
Scuola secondaria Antonio Cima: Mostra "Arte e olocausto: omaggio a Otti Berger
Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, presso la sede della scuola Secondaria di primo grado Antonio Cima, verrà inaugurata la mostra "Arte e olocausto: omaggio a Otti Berger".
Le alunne e gli alunni, partiti da una riflessione sulla Shoah, hanno realizzato degli elaborati grafico-pittorici e tessili ispirati all'arte della tessitrice scomparsa ad Auschwitz.
ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2025/26 - modulistica
In allegato la modulistica per le iscrizioni alla scuola dell'infanzia per l'a.s. 2025/26.
Le domande vanno presentate dal 18 GENNAIO 2025 AL 10 FEBBRAIO 2025.
CIRCOLARE N.70/2025 CONVOCAZIONE CONSIGLI DI INTERCLASSE E INTERSEZIONE GENNAIO 2025
In allegato la circolare 70/2025