CIRCOLARE N.106-MODIFICHE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PER ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO IN DATA 01 APRILE 2025
In allegato la circolare n.106/2025
CIRCOLARE N.105-MODIFICHE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PER ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO IN DATA 28 MARZO 2025
In allegato la circolare n.105/2025
Giochi delle Scienze
Anche quest’anno si sono svolte le prove Regionali dei Giochi delle Scienze: la finalista che rappresenterà la Sardegna alla Fase Nazionale, che si svolgerà ad Assisi, sarà Sofia Ofelia, alunna della 3F della scuola secondaria di primo grado di Via Piceno.
Complimenti e in bocca al lupo.
CONFERENZA DI PROGRAMMAZIONE DEL PLUS CITTA' DI CAGLIARI
Saranno realizzati 5 incontri, dedicati all’informazione e alla consultazione sui servizi sociali e sociosanitari rivolti alle persone e alle famiglie che vivono nella nostra città.
CIRCOLARE N.102/2025: COLLOQUI SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA
In allegato la circolare n.102/2025
CIRCOLARE N.101/2025: COLLOQUI INDIVIDUALI SCUOLA SECONDARIA
In allegato la circolare n.101/2025
Toponomastica femminile
Tessere fili, tessere legami e parole: il telaio vivente
Nell’ambito del Progetto di educazione civica Calendaria 2025: la presenza femminile nelle arti minori, che il nostro Istituto ha sviluppato in convenzione con l’Associazione di Toponomastica femminile, le classi 1aA della scuola primaria Santa Alenixedda e la 1aA della Scuola Secondaria di primo grado “Antonio Cima” hanno lavorato su due artiste che si sono distinte per la narrazione del proprio mondo artistico attraverso l’utilizzo creativo e originale di tessuti e filati di origine diversa.
Dall’incontro con la tessitura artistica e tenendo conto della ricca tradizione della nostra terra, è sorta l’idea di esplorare questa nostra realtà anche in una prospettiva di orientamento formativo. È nato così l’incontro con Pietrina Atzori, un’artista di San Sperate che studia le fibre, gli intrecci di fili e di materiali differenti, le trame di parole e le relazioni umane; le sue opere sono realizzate attraverso il riuso di materiali tessili, industriali e organici cuciti insieme e ricamati che acquistano nuova vita e valore artistico. Il suo lavoro si svolge non solo all’interno del laboratorio, ma molto spesso nei contesti comunitari, dove Pietrina, con i suoi tessuti e filati variopinti, mette in relazione le persone intrecciando geometrie umane, parole poetiche e musica, dando significato ai valori e alle emozioni dei gruppi umani coinvolti.
18 MARZO: LE ALUNNE E GLI ALUNNI DEL CIMA INCONTRANO LA LIRICA
UNA MATTINATA ALL'INSEGNA DELL'OPERA LIRICA PER GLI ALUNNI E LE ALUNNE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "ANTONIO CIMA"
Martedì 18 marzo le 11 classi del plesso “Antonio Cima”, dopo le lezioni di preparazione all’ascolto dell’opera lirica e in particolare dell'opera buffa, hanno vissuto la magica atmosfera del Teatro Lirico di Cagliari assistendo all'esecuzione ridotta de "Il Barbiere di Siviglia" di Rossini. Apprezzati i costumi, le meravigliose scene di Emanuele Luzzatti, l'orchestra e il coro diretti da Salvatore Percacciolo, la simpatia dei cantanti, le arie tra le più celebri del repertorio lirico (Una voce poco fa, Largo al factotum, La calunnia è un venticello), nonché la narrazione dell'attrice Michela Atzeni e il supporto dei soprattitoli che hanno favorito una maggiore comprensione dell'opera.
La rappresentazione ha suscitato applausi a scena aperta regalando al nostro giovane pubblico un'indimenticabile esperienza culturale e formativa.
“L’internazionalizzazione a Scuola: eTwinning & Erasmus+”
Il giorno 11/04/2025 dalle ore 08,30 alle ore 16,30 presso l'ICS Santa Caterina, Scuola Secondaria di I grado, via Piceno, Cagliari si terrà il seminario
“L’internazionalizzazione a Scuola: eTwinning & Erasmus +”
I docenti che parteciperanno al seminario saranno esonerati dal servizio.
L'iscrizione potrà essere effettuata fino al 30/03/2025, di seguito il link: https://bit.ly/4aSzl17
s://b
CIRCOLARE N.96/2025: Richiesta di conferma docente di sostegno a.s. 2025/2026 alunno/a
In allegato la circolare n.96/2025 e relativa documentazione
DUE GIORNI IN MEMORIA DI EMILIO LUSSU
Il 6 marzo le classi della scuola secondaria di primo grado 3 D e 3 F di Via Piceno, 3 A e 3 H del plesso “A. Cima” hanno partecipato all’iniziativa “Emilio Lussu. Il Comune di Cagliari ricorda il grande protagonista del ‘900 a cinquant’anni dalla morte”.
Negli spazi della Passeggiata coperta del Bastione Saint Remy, le alunne e gli alunni hanno avuto l’occasione di accostarsi a vari aspetti della vicenda umana, civile, politica di Emilio Lussu attraverso gli interventi dello storico Gian Giacomo Ortu, di Tommaso Lussu, in rappresentanza di Casa Lussu, di Giuseppe Caboni, presidente dell’Istituto Emilio e Joyce Lussu, di Laura Stochino, dell’Istituto sardo per la storia dell'antifascismo e della società contemporanea.
È emersa in particolare la speranza che l’eredità etica di Emilio Lussu venga accolta dalle studentesse e dagli studenti come strumento di orientamento tra le questioni del tempo presente, come stimolo alla lotta contro le disuguaglianze e all’impegno per il bene comune.
Il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, si è rivolto alle scuole rimarcando questo auspicio. La commemorazione del politico sardo è stata arricchita dal contributo artistico di Ambra Pintore, tra recitazione e musica.
L’appuntamento alla Passeggiata coperta è stato preceduto, il 5 marzo, dal “Convegno su Emilio Lussu”, che ha avuto luogo nell’Aula consiliare della Regione Sardegna. In questa occasione, grazie al coinvolgimento da parte dell’Istituto Emilio e Joyce Lussu, alcune alunne e alcuni alunni delle classi Terze del plesso “Cima” hanno proposto la lettura espressiva di brani tratti dall’opera “Un anno sull’Altipiano”. Tramite il link seguente è possibile vedere la registrazione dell’evento:
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=_-4uz8x_HkY
CIRCOLARE N.93/2025: MODIFICHE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO IN DATA 10 MARZO 2025
In allegato la circolare n.93/2025