AVVISO: MODIFICA ORARIO APERTURA SEGRETERIA APRILE 2025
DURANTE IL PERIODO DI INTERRUZIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA DAL 17/04/2025 AL 28/04/2025 GLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO ( ESCLUSI I FESTIVI) SARANNO I SEGUENTI:
- LUNEDI' DALLE ORE 11:00 ALLE ORE 12:30
- MARTEDI' DALLE ORE 11:00 ALLE ORE 12:30
-MERCOLEDI' DALLE ORE 11:00 ALLE ORE 12:30
- GIOVEDI' DALLE ORE 11:00 ALLE ORE 12:30
- VENERDI' DALLE ORE 11:00 ALLE ORE 12:30
Calendaria 2025: Educazione civica in ottica di genere
Anche quest'anno è arrivato il prestigioso
PRIMO PREMIO
per la sezione A1 Presenze
al percorso
Educazione civica in ottica di genere
La presenza femminile nelle arti minori
SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO
IC “SANTA CATERINA” - CAGLIARI
Un ringraziamento speciale a tutto il personale docente impegnato nella realizzazione del progetto, alle alunne e agli alunni della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di primo grado.
CIRCOLARE N.120/2025: SCIOPERO UNICOBAS 07 MAGGIO 2025
In allegato la circolare n.120/2025 e relativa locandina
CIRCOLARE N.119/2025: CONVOCAZIONE CONSIGLI D’INTERSEZIONE e D’INTERCLASSE
In allegato la circolare n.119/2025
CIRCOLARE N.118/2025: CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE
In allegato la circolare n.118/2025
CIRCOLARE N 117/2025 BORSE DI STUDIO RISERVATE ALUNNI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO AS 23-24
Di seguito la circolare n. 117/2025 e relativo allegato.
CIRCOLARE N.114-MODIFICHE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PER ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO IN DATA 11 APRILE 2025
In allegato la circolare n.114/2025
CIRCOLARE N.113/2025: MODIFICHE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PER ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO IN DATA 09 APRILE 2025
In allegato la circolare n.113/2025
INCONTRI E CONFRONTI: MICROSTORIA
Il giorno 4 aprile alle ore 17:00 presso La Fondazione di Sardegna, l'insegnante e ricercatore Massimo Aresu, nell’ambito del ciclo "Incontri e confronti", parlerà de "La Persecuzione dimenticata: I Rom in Italia sotto il regime fascista".
La storia delle comunità rom e sinti in Italia è stata a lungo trascurata dalla ricerca accademica, e solo negli ultimi anni è stata ricostruita grazie al paziente lavoro di ricercatori e ricercatrici del settore.
Nel corso della serata verranno illustrate le tappe di una persecuzione che comportò per migliaia di rom e sinti la progressiva restrizione delle libertà personali, dal confino all'internamento e per molti anche la deportazione nei campi di sterminio nazisti.
CIRCOLARE N.109/2025: SCIOPERO 04 APRILE
Di seguito circolare n.109/2025 e relativa nota
Le ragazze e i ragazzi scoprono Berlinguer
Il 28 marzo l’Auditorium Aula CAMPUS “Daniela Zedda” di via Piceno ha ospitato l’iniziativa “Le ragazze e i ragazzi scoprono Berlinguer”, dedicata alla figura di uno dei più significativi protagonisti della politica italiana del Novecento, Enrico Berlinguer.
L’evento, organizzato dall’Istituto Comprensivo Santa Caterina e dalla Fondazione Enrico Berlinguer, ha visto la partecipazione di tutte le classi Terze della scuola secondaria di Via Piceno e Antonio Cima.
Dopo i saluti e l’introduzione del Dirigente Scolastico, prof. Massimo Spiga, l’assessora della pubblica istruzione del Comune di Cagliari Giulia Andreozzi ha sottolineato l’importanza della Storia come maestra di vita, attraverso la conoscenza di figure esemplari nell’impegno per il bene comune, come quella del politico sassarese.
L’intervento di Gian Piero Liori, della Fondazione Enrico Berlinguer, ha offerto al giovane pubblico presente un prezioso ritratto del dirigente politico, di cui ha messo in evidenza la statura morale e la concezione della politica intesa come strumento di progresso per tutte e tutti, nell’ottica della pace e della giustizia sociale.
La visione di un video, che arricchisce il progetto multimediale https://berlinguerhub.it/hub-multimediale/, a cura di studentesse e studenti di istituti secondari di secondo grado di tutta Italia, ha riscosso grande interesse per l’efficacia del linguaggio e la grafica di grande impatto: uno strumento utile per far conoscere la storia contemporanea anche ad alunne e alunni delle scuole medie.
L’incontro si è chiuso con un dibattito tra le studentesse e gli studenti e Gian Piero Liori su vari aspetti del pensiero e dell’attività del politico sardo.