Circolare n.60-2025:Santa Caterina Circolare laboratori doposcuola 25-26
In allegato la circolare n.60/2025 relativa locandina
FESTIVAL DELLE SCIENZE
In occasione del Festival delle Scienze, la classe 3A del plesso Santa Caterina ha partecipato con entusiasmo al laboratorio “Trame matematiche”, ideato e proposto da alcune classi del nostro Istituto. Un’esperienza coinvolgente, in cui i bambini e le bambine hanno potuto scoprire il legame tra arte e geometria attraverso attività di origami e intrecci. Piega dopo piega, forma dopo forma, gli studenti hanno esplorato la bellezza nascosta nelle regole matematiche, imparando a osservare la realtà con occhi nuovi. Il laboratorio non è stato soltanto un momento creativo, ma anche un’occasione per sviluppare capacità logiche, spaziali e manuali, stimolando curiosità e collaborazione. Un’esperienza ricca di bellezza, scoperta e crescita, che ha unito il rigore della matematica alla poesia dell’arte.

CIRCOLARE N.58/2025:MODIFICHE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO IN DATA 14.11.2025
In allegato la circolare n.58/2025
ALUNNI E ALUNNE DEL PLESSO “ANTONIO CIMA” PRESENTANO LA MOSTRA “OTTI BERGER: ARTE E SCIENZA DEL TESSERE”
Nell’ambito del FestivalScienza 2025, dedicato alle “Tramas” – trame, intrecci, tessiture, legami – il 7 novembre 2025 le alunne e gli alunni della scuola secondaria di primo grado “A. Cima” hanno presentato la mostra “Otti Berger: arte e scienza del tessere” negli spazi della Biblioteca Metropolitana Ragazzi di Monte Claro.
Gli elaborati esposti, realizzati lo scorso anno scolastico nel solco del progetto “Calendaria: la presenza femminile nelle arti minori”, ripercorrono i momenti più felici e creativi, ma anche quelli più drammatici, della vita di Otti Berger, raffinata e ingegnosa designer tessile formatasi al Bauhaus e vittima della Shoah.
Dalle sue creazioni più moderne e innovative, molte delle quali brevettate, il percorso espositivo conduce fino agli eventi storici che segnarono la sua tragica fine.
Dopo aver illustrato ai visitatori i pannelli dedicati all’artista calibrando registri e contenuti (per i più piccoli e i più grandi), le studentesse e gli studenti hanno guidato i bambini di una scuola primaria in un laboratorio pratico, insegnando loro le regole fondamentali della tessitura su telai costruiti con materiali di riciclo.
Si ringraziano il prof. Ignazio Usai, la dott.ssa Antonella Pinna, le bibliotecarie e i bibliotecari della Biblioteca Metropolitana Ragazzi per il coinvolgimento e l’ospitalità.
https://drive.google.com/file/d/14Py1CwI1dP4uUzTr4lIbKWYZfyyJMiz_/view?usp=drive_link
CIRCOLARE N.52/2025: PROVE INVALSI A. S. 2025/2026
In allegato la circolare n.52/2025
CIRCOLARE N.51/2025: MODIFICHE DELL’ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PER ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO IN DATA 05 NOVEMBRE 2025
In allegato la circolare n.51/2025
INIZIATIVA " #Ioleggoperchè 2025"
L’Istituto Comprensivo “Santa Caterina” aderisce all’’iniziativa “#Ioleggoperché”, organizzata dall'Associazione Italiana Editori e sostenuta dal Ministero per la Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e dal Centro per il libro e la lettura.
Da venerdì 7 a domenica 16 novembre 2025, rivolgendosi alle librerie gemellate, sarà possibile acquistare libri da donare alla scuola, specificando per quale plesso scolastico dovranno essere destinati.
L’iniziativa ha l’obiettivo di arricchire e sostenere le biblioteche scolastiche, importante luogo per appassionarsi della lettura fin da piccoli.
Una volta terminata la raccolta anche gli Editori si impegneranno a donare ulteriori libri alla scuola.
Librerie gemellate con le nostre scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado:
• Libreria per Ragazzi “Tuttestorie” - - Via Orlando 4 - Cagliari
• Ubik Cagliari - - Via Sonnino 186 - Cagliari
• Libreria Paoline - - Via Garibaldi 60 - Cagliari
• Giunti Al Punto Librerie - - Via G. Garibaldi, 121 - Cagliari
In allegato la locandina dell'iniziativa.
Energit event
Le classi quarte e quinte dei plessi di Santa Caterina e Alberto Riva hanno partecipato alla giornata "Energit-Energia della tua Terra".
Le classi hanno svolto, presso "Sa Manifattura " i laboratori sulle Energie Rinnovabili, sperimentando dal vivo le possibili fonti alternative di energia e riscaldamento.
Un' esperienza diretta sulla sostenibilità e il rispetto dell' ambiente.




Esito scenico del “Laboratorio Teatrale Ausilioteca” a cura di Kyber Teatro presso Spazio DOM-OSC
Si è svolto ieri, nello spazio DOM-OSC, l’esito scenico del progetto “ Laboratorio Teatrale Ausilioteca”, percorso biennale che ha coinvolto le alunne e gli alunni delle classi 2A, 3A e 3H della scuola secondaria di primo grado “A. Cima”. Guidati dalla regista Ilaria Nina Zedda, i ragazzi e le ragazze hanno portato in scena il frutto di due anni di esplorazioni e sperimentazioni: il linguaggio del corpo, il movimento nello spazio, la composizione di testi originali, il significato profondo che il teatro ha assunto per ciascuno di loro.
Al centro della rappresentazione è stato proposto il tema del bullismo, affrontato con profonda sensibilità attraverso gesti, parole e silenzi che hanno toccato il pubblico. Al termine dello spettacolo, non sono mancate le interazioni con gli spettatori, insegnanti - alunni - famiglie, che hanno condiviso riflessioni ed emozioni in un clima di autentica partecipazione.
Anche in questa occasione il teatro si è confermato uno strumento potente di inclusione, crescita, consapevolezza di sé e comprensione degli altri, capace di unire linguaggi, emozioni e storie diverse in un’unica, intensa esperienza condivisa.

VISITA DEL SINDACO DI CAGLIARI MASSIMO ZEDDA E DELL'ASSESSORA GIULIA ANDREOZZI
Nell’ambito di una rinnovata attenzione delle istituzioni cittadine per il mondo della scuola, il 27 ottobre, alla presenza del Dirigente Scolastico Professor Massimo Spiga, il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, accompagnato dall’Assessora alla pubblica istruzione Giulia Andreozzi, ha fatto visita alla Scuola Secondaria di I Grado Antonio Cima e alla Scuola Primaria Santa Alenixedda dell’Istituto Comprensivo Santa Caterina. La mattinata è stata l’occasione non solo per verificare lo stato dei due edifici storici di Cagliari con i loro antichi arredi, ma soprattutto per rispondere alle numerose domande rivolte al primo cittadino dagli studenti dei due plessi. Tra le curiosità più spontanee dei più piccoli e le domande più attente e precise dei ragazzi della Secondaria, il Sindaco ha affrontato tematiche diverse e profonde di più stretta attualità (dall’investimento di risorse per mettere in sicurezza il patrimonio scolastico ristrutturando gli edifici e garantendo scuole più accoglienti e funzionali, al miglioramento dei servizi di refezione, dagli interventi di manutenzione delle aiuole del cortile alla disinfestazione dalle zanzare) illustrando le iniziative da intraprendere per il miglioramento delle scuole e della città. Questa importante iniziativa di dialogo e confronto con studenti e insegnanti ha rappresentato un’autentica esperienza di cittadinanza attiva all’interno dell’istituzione scuola, una bella modalità per raggiungere obiettivi comuni di maturazione e accrescere il benessere collettivo.
Si ringraziano profondamente il Sindaco e l’Assessora per l’attenzione e il tempo dedicati.





CIRCOLARE n. 49/2025 SCIOPERO DEL 4 NOVEMBRE 2025
In allegato la Circolare n. 49/2025.
ISCRIZIONE ALLA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE MLOL.
Si comunica che anche per il corrente Anno Scolastico 2025/2026 è attiva la BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE MLOL, una piattaforma di prestito digitale disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nel portale, sono disponibili sia risorse OPEN, sia risorse MLOL cliccando su:
Risorse OPEN si accede a contenuti senza limiti di tempo,
Risorse MLOL i contenuti restano a disposizione dell’utente per due settimane e si può richiedere un prestito mensile.
Tutti gli alunni, i docenti ed il personale dell’Istituto hanno la possibilità di accedere al prestito digitale di ebook, compilando il modulo specifico:
- modulo iscrizione alunni - da compilarsi da parte dei genitori
https://docs.google.com/forms/d/1Jhf2M_P0goQCacAIj4jKJsxrq32Dyunclj5a1njne3E/edit?usp=sharing
- modulo iscrizione docenti e personale scolastico
https://docs.google.com/forms/d/11tOeVpN3HTyGfvzMby8NwIocrQOryBxwJc93smmkyIU/edit?usp=sharing
- eventualmente si può consultare la pagina web dedicata alla biblioteca digitale
.
Successivamente chi ha inoltrato la richiesta riceverà, nella casella di posta elettronica che ha indicato, le credenziali di accesso, alla Biblioteca Digitale MLOL.
La bibliotecaria scolastica Anna Serci con una mail comunicherà al genitore il perfezionamento dell’iscrizione. Gli studenti e il personale scolastico riceveranno nella propria casella di posta istituzionale le credenziali per accedere alla biblioteca digitale.
Per studenti e studentesse l’iscrizione durerà per il periodo di permanenza nel proprio ordine di scuola, mentre per il personale scolastico avrà validità per il periodo di permanenza nell’Istituto Santa Caterina.











