Percorsi di legalità e cittadinanza attiva
Il Dirigente Scolastico Massimo Spiga sostiene il progetto
"365 messaggi in bottiglia"
che coinvolge le alunne e gli alunni delle classi terze della scuola Secondaria di primo grado, relativo al percorso di educazione alla legalità per la lotta e la prevenzione della violenza di genere.
Il progetto si sviluppa attraverso una serie di incontri con esperti e rappresentanti delle istituzioni per approfondire le seguenti tematiche:
PROFILO STORICO
"Da res mancipi a padrona del proprio destino -l'evoluzione del ruolo della donna dal mondo antico ai giorni nostri.
PROFILO PSICO-PEDAGOGICO
Forme di autodifesa e autoconsapevolezza: Come delimitare la propria sfera di "Personal Integrity" e come rendere socialmente noto il confine inviolabile della confidenza accettata.
PROFILO PENALE
La Convenzione di Istanbul e la definizione della violenza di genere come "violenza diretta contro una persona a causa del suo genere, della sua identità di genere o della sua espressione di genere o che colpisce in modo sproporzionato le persone di un particolare genere”.
PROFILO SOCIOLOGICO
Il movimento femminista in Italia e la lotta contro la gender discrimination.
Convegno 25 novembre
Nell'ambito della giornata internazionale contro la violenza di genere, le alunne e gli alunni della classe 5^A del plesso Santa Caterina, invitati dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra Uomini e Donne, presentano il percorso POLITE, Pari Opportunità nei LIbri di TEsto.
Si invitano genitori, docenti, alunne, alunni e la cittadinanza a partecipare.
Festivalscienza
OFFICINA DI MATEMATICA
BAMBINI CHE CONTANO
Nell’ambito del Festival della Scienza, presso gli spazi espositivi dell’Exmà, i le bambine e i bambini della sez. C della Scuola dell’Infanzia e della 1A – 1B – 5B della Scuola Primaria “A. RIVA” saranno guide esperte in un laboratorio di matematica.
In compagnia di numeri e figure, si potrà scoprire e riscoprire, costruire, prendere iniziative e decisioni, individualmente o in gruppo: un po’ di matematica da vedere e toccare.
Dall’8 al 12 novembre 2017, h. 9.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00.
Target: Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado.
Iniziativa #ioleggoperché 2017
L’Istituto Comprensivo Santa Caterina aderisce all’iniziativa
#ioleggoperché 2017
Iniziativa di promozione della lettura e
arricchimento delle dotazioni librarie
nelle nostre biblioteche
Le biblioteche scolastiche sono un luogo importante per accendere la passione della lettura, fin dalla più tenera età. Per questo organizziamo una grande raccolta di libri che andranno ad arricchire il patrimonio librario a disposizione delle studentesse e degli studenti.
Tutti i cittadini e le cittadine appassionati e responsabili sono chiamati nelle Librerie gemellate con la nostra scuola, tra il 21 e il 29 ottobre 2017, per scegliere un libro, acquistarlo e donarlo alla biblioteca di classe del proprio figlio/nipote/parente/amico/a.
Gli Editori doneranno alle Scuole un numero di libri pari a quello dei volumi acquistati a livello nazionale.
Le famiglie potranno trovare, nei file allegati, gli indirizzi delle librerie cittadine gemellate con la sede frequentata dai propri figli.
159 Modifiche circolazione plesso Riva
AVVISO
SCUOLA PRIMARIA A.RIVA
SI INFORMANO LE FAMIGLIE DEGLI ALLIEVI CHE A PARTIRE DAL GIORNO VENERDI 07 APRILE P. V. , AL FINE DI PORTARE A TERMINE I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA GARIBALDI, LA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLE VIE MACOMER E BOSA SUBIRÀ LE SEGUENTI VARIAZIONI:
-
IL VARCO DI INGRESSO ALLA ZTL DI VILLANOVA, UBICATO NELLA PIAZZA GARIBALDI, {VIA BOSA} VERRÀ CHIUSO E PERTANTO, PER ACCEDERE ALLA SCUOLA A. RIVA, SI DOVRÀ NECESSARIAMENTE UTILIZZARE IL VARCO POSIZIONATO NELLA VIA TEMPIO.
-
NELLA VIA MACOMER NEL TRATTO COMPRESO TRA LA VIA TEMPIO E LA VIA BOSA VERRANNO RINOMINATI:
-IL SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE NELLA DIREZIONE DI MARCIA DA VIA TEMPIO A VIA BOSA;
- L’OBBLIGO DI SVOLTA A DESTRA NELLA VIA MACOMER ALL'INTERSEZIONE CON LA VIA BOSA.
Celebrazione del Giorno della memoria-27 gennaio 2017-
Celebrazione del Giorno
della memoria – 27 gennaio 2017
Il GIORNO DELLA MEMORIA è stato istituito in Italia con la legge 211 del 20 luglio del 2000 per tramandare e rafforzare nelle giovani generazioni la conoscenza del significato della Shoah, per attualizzarne il ricordo e rendere omaggio alle vittime e a coloro che seppero opporsi allo sterminio nazista.
La Scuola, quale sede deputata per la formazione, è chiamata, oggi più che mai, in un momento storico caratterizzato da intolleranze e fondamentalismi, ad essere il luogo privilegiato per la formazione delle nuove generazioni all’esercizio della libertà e della responsabilità.
Si propone per il giorno venerdì 27 gennaio 2017 lo spettacolo teatrale “In un cielo di stelle gialle... bianche farfalle”, promosso dalla compagnia “Il crogiuolo”, scritto e diretto da Rita Atzeri, come contributo di teatro civile per la Giornata della Memoria.
Lo spettacolo, interpretato da Antonio Luciano e Marta Gessa, prende spunto dalla lettura dei testi di Matteo Corradini, “La Repubblica delle farfalle”, Frediano Sessi, “Ultima fermata: Auschwitz”, Tomi Ungerer, “Otto. Autobiografia di un orsacchiotto”, Daniela Palumbo, “Le valigie di Auschwitz”.
Ad essere raccontate, con la semplicità del teatro di narrazione e l’ausilio di musiche ed oggetti, le vicende di bambini e bambine, che in un’Europa dilaniata dalle leggi razziali, vissero sulla loro pelle l’orrore della deportazione.
Siamo nel 1938, in Italia per volere del fascismo, nella Germania di Hitler, nelle occupate Francia e Polonia, le leggi razziali tolgono agli ebrei tutti i diritti: lavorare, andare a scuola, essere curati, entrare in un parco pubblico per i protagonisti del nostro racconto diventano un lontano ricordo.
Rabbia, paura, speranza, rassegnazione, lotta e resistenza vengono raccontate in questo spettacolo.
Il Racconto è la forma di Resistenza che abbiamo il dovere di compiere, il racconto è il testimone da passare ai giovanissimi spettatori perché il passato non ritorni né si ripeta.
La Compagnia teatrale “Il Crogiuolo” rappresenterà lo spettacolo nell’auditorium di Via Piceno.
Open Day Scuola Alberto Riva
La Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria Alberto Riva, scuola Primaria Buon Pastore vi aspettano per illustrarvi gli spazi e l'offerta formativa.