PRIMO E TERZO PREMIO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO
Complimenti!!!
Alle studentesse e agli studenti della classe 1F
della scuola secondaria di primo grado
del plesso di via Piceno che
alle finali del 29° Rally Matematico Transalpino hanno
conquistato il primo posto per la categoria 6.
E complimenti alle studentesse e agli studenti
della classe 2D
della scuola secondaria di primo grado del Plesso via Piceno
che hanno conquistato il terzo posto per la categoria 7.
Ma soprattutto complimenti a tutte le classi dell’Istituto che hanno voluto partecipare cimentandosi nella risoluzione di problemi.
Il Rally Matematico Transalpino è una gara di matematica organizzata dall’ARMT e in Sardegna portata avanti dal Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica (CRSEM).
Il Rally Matematico è occasione di incontro, di scambi tra la pratica in classe e la riflessione pedagogica e didattica; consente infatti di proporre situazioni per le quali non si dispone di una soluzione immediata ma le soluzioni possono essere diverse, situazioni che conducono l’alunno ad inventare una strategia, a fare tentativi, a verificare, a giustificare la soluzione.
Gli alunni hanno l’occasione di discutere sull’interpretazione del testo del problema, sulla scelta delle strategie risolutive e sulla rappresentazione più opportuna, di sostenere le proprie affermazioni, di verificare il lavoro svolto.
E’ una gara in cui tutta la classe si mette in gioco. Gli alunni devono risolvere sette problemi in 50’ e per riuscire a risolverne sette devono saper lavorare in gruppo.
Le situazioni presentate nel Rally evidenziano il senso della sfida, il piacere della ricerca e l’aspetto ludico.
E’ un esempio di ricchezza culturale ed educativa sia per i nostri alunni ed alunne che per il nostro Istituto Comprensivo.
Un ringraziamento particolare va ai docenti che hanno partecipato, al Dirigente Massimo Spiga, alla Prof.ssa Maria Polo e a tutta la segreteria CRSEM che organizza con grande impegno e professionalità i giochi.
La referente per ill Rally Matematico Transalpino
Prof.ssa Federica Curreli
Rally Matematico Transalpino: primo premio alla classe 5A della scuola primaria Santa Alenixedda
Al Rally Matematico Transalpino trionfano le alunne e gli alunni della classe 5A della scuola primaria Santa Alenixedda
Il Rally matematico transalpino (RMT) è un confronto fra classi e si svolge in Algeria, Argentina, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera.
Organizzato dalla “Associazione Rally Matematico Transalpino”, si pone l’obiettivo di promuovere la risoluzione di problemi al fine di migliorare l’apprendimento e l’insegnamento della matematica proprio attraverso un confronto fra classi.
E la classe 5A del plesso di Santa Alenixedda trionfa egregiamente classificandosi al primo posto.
Complimente alle alunne e agli alunni e alle loro insegnanti!!!
GUIDA PER I GENITORI SUGLI ADESCAMENTI ONLINE
Save the Children e la Polizia Postale hanno prodotto un vademecum per genitori, questo è il link:
Guida per genitori sugli Adescamenti online ( 0-6 anni/ 6-10 anni / 10-13 anni )
CIRCOLARE N. 130 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO A.S. 2021-2022. CALENDARIO ESAMI CLASSI TERZE
IN ALLEGATO: CIRCOLARE N. 130 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO A.S. 2021-2022. CALENDARIO ESAMI CLASSI TERZ
CIRCOLARE N. 125 - ISCRIZIONE BIBLIOTECA DIGITALE
“Biblioteche Scolastiche Innovative” offre a studenti, a studentesse e a tutto il personale della scuola, un servizio di prestito gratuito di ebook, audiolibri, risorse musicali, documentari anche a supporto e approfondimento delle attività svolte in classe.
In allegato la Circolare n. 125 con le informazioni e i moduli d'iscrizione in formato word e pdf.
CIRCOLARE N. 121 - PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EMERGENZA
In allegato le procedure da attuare in caso di emergenza
Attivazione di uno Sportello d’ascolto
Attivazione di uno Sportello d’ascolto
Ai genitori delle alunne e degli alunni dell’ICS Santa Caterina,
desideriamo informarVi che a partire dall’11 aprile 2022 e fino al 9 giugno 2022 verrà istituito uno Sportello d’ascolto con l’intervento di una psicologa che fornirà alle alunne e agli alunni, ai/alle docenti e alle famiglie supporto psicologico.
L’obiettivo dell’intervento per le alunne e per gli alunni è quello di far emergere le loro risorse favorendo lo sviluppo personale, l’autostima, la motivazione, la serenità a scuola, nella vita e in famiglia, al fine di evitare l’abbandono o lo scarso rendimento scolastico, il bullismo, l’isolamento, l’abuso di sostanze, le ansie e le paure relazionali.
Il servizio si propone di sviluppare i seguenti obiettivi con le ragazze e con i ragazzi:
-Aumentare la capacità di gestione di problemi emotivi (ansie, paure, ecc.).
-Ridurre alcuni comportamenti problematici.
-Migliorare la comunicazione genitori-figli.
-Aumentare la capacità di affidarsi agli adulti in caso di problemi emotivi o comportamentali.
In particolare verrà fornito supporto psicologico alle alunne e agli alunni provenienti dai territori di guerra.
Tutti gli incontri e le comunicazioni con la psicologa sono vincolati dal segreto professionali e si svolgeranno nel pieno rispetto della privacy e delle regole deontologiche dell’ordine degli psicologi.
Si invitano i docenti, il personale ATA, i genitori e gli alunni alla massima collaborazione.
Con la presente chiediamo gentilmente la compilazione della liberatoria e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, senza le quali non sarebbe possibile l’espletamento del suddetto servizio con le studentesse e con gli studenti, in quanto minori, per le attività di sportello di ascolto, di screening e di supporto individualizzato.
La dott.ssa M. Maddalena Mannu, che opererà nelle sedi Antonio Cima e Via Piceno, può essere contattata alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., cellulare: 3468592081.
Certi che il miglioramento della qualità della vita scolastica possa esprimersi e potenziarsi anche attraverso la Vostra disponibilità, Vi ringraziamo anticipatamente.
La liberatoria allegata dovrà essere compilata e consegnata al/alla cordinatore/trice di classe.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Massimo Spiga
CIRCOLARE N. 116 PROCEDURE COLLOQUI IN MODALITÀ A DISTANZA
IN ALLEGATO:
CIRCOLARE N. 116 PROCEDURE COLLOQUI IN MODALITÀ A DISTANZA
CIRCOLARE N. 102 - Assicurazione alunne/i - Adesione al nuovo sistema di pagamenti PagoPA
In allegato la Circolare n. 102 e relative guide operative.
DIRITTO AL NOME "WHERE IS MY NAME?” - “DOV'E' IL MIO NOME?” SCUOLA DELL’INFANZIA “Alberto Riva” SEZ C
Noi bambine e bambini vi invitiamo a guardare il nostro video-narrazione sull’attivista afgana Laleh Osmany.
Una donna che ha lottato per rivendicare il diritto delle donne alla propria identità perché venisse riconosciuto pubblicamente sui documenti ufficiali.
Una donna che ha dato il nome a milioni di donne facendo sentire la sua voce e non accettando di soccombere ai dettami imposti dalla società.
Il nostro percorso è volto:
A EDUCARE ALLA PARITA’ DI GENERE
ART. 3DELLA COSTITUZIONE
A RICONOSCERE, GARANTIRE E RISPETTARE IL DIRITTO AL NOME
ART. 22 DELLA COSTITUZIONE
ART. 6 DEL CODICE CIVILE
ART. 7 CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL’INFANZIA
https://drive.google.com/file/d/1A4tNpR_6ehDWjnlIWD3QLBRQP6mVZ1BD/view
Vie enigmistiche: Educazione civica in ottica di genere
Il curricolo di Educazione Civica in ottica di genere dell'Istituto Comprensivo Santa Caterina di Cagliari: dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Ancora un importante riconoscimento per le nostre attività.