La Commissione Europea risponde all’appello per la pace degli alunni e delle alunne della scuola secondaria “Antonio Cima”

Lo scorso anno scolastico, i nostri alunni e alunne, colpiti dalle cronache della guerra in Ucraina, dai bombardamenti e dalla carestia in Palestina, dopo un iniziale turbamento, hanno trasformato le loro emozioni in azioni positive e concrete: hanno prodotto testi, poesie e drammatizzazioni presentati alle famiglie durante il saggio finale, e hanno realizzato disegni che sono stati esposti fuori dall’edificio scolastico per sensibilizzare gli abitanti del quartiere. Tra i loro elaborati c’è l’appello alla pace inviato ai parlamentari italiani ed europei. Il testo, qui allegato, è stato letto alla Camera dei Deputati; invece la risposta della Commissione Europea è arrivata in questi giorni. 

Ci sembra doveroso condividere questo importante riscontro.

Lèggere emozioni al Teatro Doglio

Il 10 ottobre 2025 nel Teatro di Palazzo Doglio le classi terze della Scuola Secondaria di Via Piceno e “A. Cima” hanno partecipato al Festival "Lèggere emozioni" giunto alla sua seconda edizione. In apertura, l'avvocato Giuseppe Caboni, organizzatore dell'evento e presidente dell'Istituto Emilio e Joyce Lussu, ha ringraziato tutti i convenuti per aver aderito con entusiasmo all'invito presenziando insieme ad alunni/e e docenti all'iniziativa.
Dopo un breve intervento del sindaco di Armungia, Antonio Quartu, Claudia Crabuzza ha presentato il suo libro, "L'eredità delle donne di casa Lussu", e cantato alcune canzoni ispirate dalle protagoniste dell'opera, accompagnata da Dilva Foddai che ha letto alcuni frammenti di testi ed eseguito brani musicali con l'organetto.

Il libro è il risultato di una tesi di laurea discussa dall'autrice presso l'Università di Sassari riguardante il rapporto tra Joyce Lussu, attivista, intellettuale e compagna di Emilio Lussu, e Giovanna Serri, contadina e tessitrice, per 50 anni figura di riferimento nella gestione di casa Lussu ora abitata dai nipoti delle due donne.

Attraverso la presentazione di quest'opera gli alunni e le alunne hanno potuto scoprire il patrimonio storico e culturale del paese di Armungia e le testimonianze della storia dell'antifascismo, della resistenza e della lotta per l'emancipazione femminile isolana. Tale incontro ha suscitato la tangibile partecipazione e il coinvolgimento degli alunni e delle alunne presenti che hanno rivolto numerose domande all'autrice.
Questo evento ha messo in evidenza come, ancora una volta, le donne hanno contribuito in modo significativo a fare la storia con la loro presenza e il loro ruolo che si auspica venga sempre più affermato e riconosciuto sia sul piano intellettuale sia su quello attinente alla dimensione pratico - manuale.

INCONTRO CON YAYI BAYAM DIOUF – ONU DEI POPOLI

IL 7 OTTOBRE 2025 NELL’AUDITORIUM “DANIELA ZEDDA” LE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VIA PICENO E “A. CIMA” HANNO INCONTRATO LA SIGNORA YAYI BAYAM DIOUF, VICESINDACA DI THIAROYE (DAKAR, SENEGAL) E FONDATRICE DEL COLLECTIF DES FEMMES POUR LA LUTTE CONTRE L’ÉMIGRATION CLANDESTINE AU SÉNÉGAL, IN PRIMA LINEA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO DELLE CAUSE DELL’EMIGRAZIONE CLANDESTINA NEL SUO PAESE.

DISPOSITIVO DI CHIUSURA LOCALI SCOLASTICI SCUOLA PRIMARIA VIA CANELLES 1

In allegato il dispositivo di chiusura dei locali scolastici del plesso Santa Caterina dell' I.C. Santa Caterina di Cagliari dalle ore 12:00 del 23/05/2025 e per le successive 48 ore.

CONFERENZA DI PROGRAMMAZIONE DEL PLUS CITTA' DI CAGLIARI

La locandina è volta a promuovere degli incontri dedicati all’informazione e alla consultazione sui servizi sociali e sociosanitari, rivolti alle persone e alle famiglie che vivono nella nostra città; con l’obiettivo di avvicinare il dialogo ai luoghi di vita quotidiana, coinvolgendo direttamente i cittadini e le cittadine e valorizzando l’esperienza di chi conosce le problematiche non solo da un punto di vista professionale, ma anche personale e sociale.
Saranno realizzati 5 incontri, dedicati all’informazione e alla consultazione sui servizi sociali e sociosanitari rivolti alle persone e alle famiglie che vivono nella nostra città.
 

 

Allegati:
Scarica questo file (locandina.pdf)locandina.pdf[ ]141 kB

Informazioni aggiuntive